Maschere e costumi non solo per il carnevale

Travestimenti veneziani

In cuoio e cartapesta, non in plastica e ceramica; da indossare, non da appendere alla parete. Ecco come riconoscere le vere maschere tradizionali veneziane. La loro funzione, in origine, non era tanto esibire o stupire ma camuffare uomini e donne permettendo, attraverso il travestimento, la trasgressione.

L’esempio più conosciuto è la bauta, dall’inquietante maschera bianca sul volto, l'ampio mantello nero a ruota, il tabarro, e il tricorno nero sul capo. É il tipico travestimento veneziano del Settecento che garantiva l'anonimato e, quindi, la massima libertà. Travestimenti non solo durante il Carnevale ma in tutte quelle occasioni, che a Venezia non mancavano, di svago e divertimento: nelle feste, nei balli e, soprattutto, negli incontri amorosi.

 

Biancheria, accessori, copricapi e mantelli, bauli di desideri, che permettono di rivivere tradizioni dimenticate, come l’uso dell’antico scialle veneziano (el fazuol). Lussuoso e adornato di fiori ma anche semplice nero, fine ed elegante, con pochi ricami e lunghe sottilissime frange, simbolo di onestà e rispettabilità, era indossato dalle belle dame veneziane e, per consuetudine, interdetto alle meretrici.

Maschere, costumi e altri oggetti affascinanti possono essere realizzati su misura per voi, perché la vera bellezza veneziana, quella artigianale artistica, non è uno scherzo.

Travestimenti per piacere ma anche per i momenti difficili. Nel Medioevo durante le pestilenze, i medici utilizzavano una maschera dal naso lungo riempito di spezie, la cosiddetta “maschera dello speziale” per non sentire gli odori e proteggersi dai contagi. Dalla funzionalità fino agli sfarzi e ai luccichii delle grandi occasioni, maschere e costumi sono spesso arricchiti da forme curiose come le teste di cavallo.

A Venezia perdura una grande tradizione di antichi artigiani “maschereri” ma anche sartorie storiche dove mani esperte tagliano e cuciono tessuti pregiati realizzando capi esclusivi, vere e proprie opere d'arte, contribuendo ad allestire le scenografie di teatri lirici, di prosa e balletto di tutto il mondo, oltre a studi cinematografici e televisivi.

Un progetto realizzato da

Logo Cna Venezia

con il sostegno di


Camera di commercio Venezia Rovigo

con il patrocinio di

Logo Comune di Città di Venezia

partner