Per scoprire i protagonisti dell’imbarcazione simbolo di Venezia

I mestieri della gondola

Fare un giro in gondola è un’esperienza da non perdere. Non abbiate paura del costo (circa 80 euro per 30 minuti di giorno, un po' più costosa di notte) ma ci si sta anche in 6, e ne vale proprio la pena.

Crea un'ebbrezza da privilegiati ma, soprattutto, permette a chi non ha una barca di vivere Venezia da una prospettiva completamente diversa, unica e caratteristica: dall’acqua piuttosto che dalla terraferma. I veneziani hanno, infatti, due mappe di orientamento della città: a piedi e in barca.

Già solo prendendo un vaporetto si può apprezzare la semplicità e velocità rispetto allo spostarsi a piedi, ma la gondola ha il vantaggio di infilarsi silenziosamente nei canali più stretti, aprendo prospettive altrimenti impossibili sulle facciate principali dei palazzi rivolte verso i canali, prospettive che i loro costruttori privilegiavano essendo la vita della città più marina che terrestre.

Grandi esercizi di abilità permettono ai gondolieri di orientare e far avanzare le gondole (che sono lunghe 11 metri!) con un solo remo e la forza delle braccia, senza incastrarsi, superando ostacoli, come abili acrobati.

 
Artigiani maschere venezia - maschere fatte a mano

Questi, realizzati in ottone e bronzo, nell’unica fonderia rimasta a Venezia, vengono fusi “a staffa”, una tecnica molto antica, per poi essere lavorati a mano in bottega. Oggetti per allestire (pareciàr) l’imbarcazione per ogni uso: dalle gondole-traghetto a quelle per i matrimoni, dai gondolini da regata alle gondole per il servizio turistico. El felze, ormai in disuso, era la cabina removibile che permetteva di riparare i passeggeri d'inverno, di notte o in caso di pioggia e vento.

Nonostante sia l'emblema più turistico, la gondola vive grazie a una filiera di competenze artigiane legate alla marineria tradizionale. Squerarióli, fondidóri, intagiadóri, tapessièri, caleghèri, remèri, fravi, baretèri, battiloro e indoradóri: ogni mestiere ha il proprio ruolo nello speciale assemblaggio della iconica imbarcazione.

Sono circa 280 le parti che la compongono con funzioni diverse: strutturali (come lo scafo in abete e larice e quercia assemblati dallo squerariòl), funzionali (come i remi e le forcole, in noce, realizzati dal remèr) o ornamentali-decorative (come i cavàì, ovvero i cavalli marini posti nella parte centrale ai due lati della gondola).

Qualche squero (cantieri dove vengono realizzate anche altre piccole-medie imbarcazioni) può essere disponibile a organizzare visite per far apprezzare le tecniche di costruzione. Alcuni sono facilmente visibili dall’esterno, così si può curiosare senza disturbare con in mano, magari, dei cicchetti e un aperitivo (c’è sempre un bacaro nei dintorni) e poi un gondoliere, per fare un altro giro... in gondola!

Un progetto realizzato da

Logo Cna Venezia

con il sostegno di


Camera di commercio Venezia Rovigo

con il patrocinio di

Logo Comune di Città di Venezia

partner